
Crostata con ricotta e frutta fresca (senza burro e uova)
La Cakemonday di Luglio/Agosto ce la propone Nicholas de La cucina sernza tabù, il vincitore della Cakemonday di Giugno!
Nicholas ha preparato una crostata senza burro e senza uova con una deliziosa crema di ricotta, guarnita con tanta frutta fresca di stagione: una ricetta molto interessante perché è realizzata con una base di frolla vegana da farcire con la crema che preferite, oppure della confettura aggiungendo frutta a vostro piacere.
Vi lascio due mesi di tempo per realizzare le vostre fantastiche varianti e vi do appuntamento al primo lunedì di settembre per scoprire chi sarà il prossimo golosone a scrivere sul mio blog la sua ricetta!

- Tempo
- Descrizione
- Immagine
- Ingredienti
- Metodo
- Note
- Nutrizione
- Preparazione: 30 Minuti
- Tempo di cottura: 20 Minuti
- Tempo Totale 50 Minuti
- Persone: 6/8
Ingredienti
- 125 g farina , tipo 2
- 125 g farina, integrale
- 90 g zucchero, di canna
- 60 ml olio, semi di mais
- 60 ml acqua, fredda
- 6 g lievito , per dolci
- scorza di limone
per la farcia
- 500 g ricotta
- 40 g zucchero a velo, di canna
- 1 scorza di limone
- frutta fresca, a piacere

PROCEDIMENTO
- 1)
Iniziate a preparare la crostata sciogliendo nell’acqua lo zucchero di canna, unite tutti gli altri ingredienti nella ciotola e mescolate in modo ottenere un composto omogeneo; fate riposare l’impasto per 15/20 minuti in frigorifero e stendetelo con il mattarello fino allo spessore di mezzo centimetro, ora potete disporlo nella teglia da crostate da 24 cm aiutandovi con la carta forno
- 2)
Cuocete in forno a 180° per circa 20 min. coprendo la teglia con la carta forno e riempita con il sale grosso, oppure se le avete con le sfere in ceramica per la cottura in bianco. Sfornate e fate raffreddare la base della torta,
- 3)
Nel frattempo potete dedicarvi alla farcitura: mettete la ricotta nel recipiente della planetaria con la frusta a filo (in alternativa potete usare le fruste elettriche o manuali) e azionate a media velocità aggiungendo lo zucchero a velo e la scorza del limone.
- 4)
Ora potete con l’aiuto della sac à poche con bocchetta a stella disporre la crema ottenuta nella guscio di frolla formando dei ciuffetti; preparate la frutta fresca e disponetela a piacere sulla torta, io ho utilizzato pesche noce, mirtilli e lamponi. Infine scaldate in microonde il miele per qualche secondo e con l’aiuto di un pennello da cucina lucidate la frutta.
Fotografie e ricette di Nicholas Gatti de La cucina senza tabù
LE “POCHE” REGOLE PER PARTECIPARE AL CAKEMONDAY :
RIFATE QUESTA TORTA a vostro piacere