
Involtini di melanzane al sugo cotte in padella
Gli involtini di melanzane sono uno sfizioso antipasto o un secondo goloso ed estivo veloce e di facile esecuzione.
Questi rotolini farciti sono a base di verdure grigliate che vengono poi farcite e passati in padella con qualche cucchiaio di Salsa pronta di pomodoro ciliegino Agromonte, foglioline di basilico fresco e granella di pistacchio . Appetitosi e leggeri, questi involtini sono un’idea semplice adatta alle cene e agli aperitivi della bella stagione; perfetti da servire caldi e filanti, gli Involtini di melanzane sono ottimi anche freddi, per arricchire un buffet ed aperitivi.

- Tempo
- Descrizione
- Immagine
- Ingredienti
- Metodo
- Note
- Nutrizione
- Preparazione: 20 Minuti
- Tempo di cottura: 20 Minuti
- Tempo Totale 40 Minuti
- Persone: 4 persone
con salsa di ciliegino Agromonte cotte in padella
Ingredienti
- 2 melanzane , lunghe viola
- 150 g prosciutto, cotto o speck
- 100 g scamorza , a fette sottili
- 100 ml salsa pronta di pomodoro, ciliegino Agromonte
- 7/8 foglie basilico
- 50 g Parmigiano, grattugiato
- 20 g granella, di pistacchi
- 1 cucchiaio olio e.v.o

Procedimento
- 1)
Pulite le melanzane e privatele delle estremità poi tagliatele a fettine di mezzo cm scarso dalla parte della lunghezza.
Appoggiate le melanzane su un tagliere, salatele poi copritele con un canovaccio e fatele fare l’acqua per circa 15 minuti.
Trascorso questo tempo tamponatele con un foglio di carta assorbente.
- 2)
Grigliate le fette di melanzana da entrambe le parti.
- 3)
Farcite ogni melanzana con una fetta di scamorza, mezza fetta di prosciutto e una fogliolina di basilico fresco poi arrotolatele su se stesse.
- 4)
- 5)
Spolverate con il parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico.
- 6)
Coprite con un coperchio e fate scaldare a fuoco basso per alcuni minuti, a fine cottura aggiungete la granella di pistacchio e servite caldo.
La Salsa pronta di pomodorino ciliegino Agromonte utilizza solo prodotti di prima scelta e conserva il gusto tradizionale della tipica prelibatezza siciliana. Lavorata con procedimenti naturali, ha un bassissimo contenuto di acidità e conserva intatto il gusto dolce del ciliegino che la rende un prodotto unico e inimitabile, molto gradito anche ad adulti e bambini.
Chi vuole fare la scarpetta?
Articolo in collaborazione con Agromonte.
Se rifate una mia ricetta scattate una foto, usate l’hashtag #lericettedimammagy e farete parte della mia gallery su Instagram!
A presto e tante cose buone a tutti!