
Vellutata di cavolo cappuccio viola
La vellutata di cavolo viola è un piatto sano e genuino che si realizza in pochissime mosse.
Bella da vedere e buona da mangiare, un perfetto comfort food per la stagione fredda, ancora più sfiziosa ed energetica se accompagnata da crostini e semi vari che danno un tocco di croccantezza al piatto.
Questa ricetta fa sempre parte del progetto in collaborazione con Biogen che ha sviluppato l’applicazione Cleo per aiutare le persone con sclerosi multipla anche nell’alimentazione di tutti i giorni. Potete trovare la videoricetta completa scaricando questa app sul telefonino http://cleo-app.it/, un’alimentazione sana ed equilibrata può aiutare anche chi soffre di alcune patologie, come ad esempio sclerosi multipla, ed essere utile a tutti!

- Tempo
- Descrizione
- Immagine
- Ingredienti
- Metodo
- Note
- Nutrizione
- Preparazione: 5 Minuti
- Tempo di cottura: 45 Minuti
- Tempo Totale 50 Minuti
- Persone: 4 persone
Un piatto caldo sano e confortevole
Ingredienti
Per la vellutata
- 500 g cavolo cappuccio , viola
- 1 porro
- 300 ml brodo, vegetale
- 2 cucchiai olio e.v.o
- 2 cucchiai formaggio morbido, tipo robiola o Philadelphia
- q.b. sale e pepe
Per guarnire
- 3 fette pane, integrale
- 2 cucchiai olio e.v.o
- pinoli
- semi di zucca

Procedimento
Per la vellutata
- 1)
Tagliate grossolanamente a fettine il cavolo viola poi sciaquatelo sotto l’acqua corrente ed asciugatelo.
Tagliate a rondelle il porro. - 2)
Fate soffriggere con due cucchiai di olio e.v.o il porro in una casseruola antiaderente a bordi alti.
- 3)
Versate il cavolo, fate rosolare un minuto e poi coprite con 300 ml circa di brodo vegetale.
- 4)
Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti finché il cavolo non risulta bello morbido.
A cottura ultimata aggiungete un cucchiaio di formaggio per rendere più cremosa la vellutata - 5)
Frullate la zuppa con un frullatore ad immersione.
Per servire
- 1)
Nel frattempo tagliate il pane a cubetti e fatelo abbrustolire in una padella leggermente unta di olio.
Impiattate la vellutata e guarnite con i crostini e frutta secca a piacere.
Non la solita zuppa… questa è assolutamente da provare!!
Se rifate una mia ricetta scattate una foto, usate l’hashtag #lericettedimammagy e farete parte della mia gallery su Instagram!
A presto e tante cose buone a tutti!